Risolvere (e non solo sopportare) i conflitti per migliorare le relazioni tra colleghi
Quando non sai come risolvere i (piccoli o grandi) conflitti con i tuoi colleghi le tue giornate possono diventare davvero spiacevoli: inizi a dubitare della buona fede dell'altra persona, a vedere atteggiamenti poco amichevoli in tutto quello fa e a reinterpretare ogni sua parole con le "lenti" dell'idea di ti sei fatta su di lui o lei.
E lavorare insieme con serenità (ed efficacia) diventa sempre più faticoso.
Dato che le incomprensioni non si risolvono mai da sole, a un certo punto devi deciderti a fare qualcosa. Per la serenità e la qualità del lavoro tuoi, dell'altro e di tutte le persone che lavorano con voi.
In questo video ti racconto come risolvere i conflitti tra colleghi tramite 5 passi: ti aiuteranno a superare il momento di conflitto e anche a migliorare (per sempre) la vostra relazione. Senza passare per atteggiamenti ipocriti o compromessi che non sei disposta a fare.
Guarda il video e poi torna qui per passare all'azione!
Passa all'azione
- Pensa a tutte le incomprensioni, le tensioni e i conflitti che vivi con i tuoi colleghi. Dalle più piccole (un comportamento isolato che ti ha dato fastidio) alle più grandi (un collega con cui sei sistematicamente in disaccordo o con cui non trovi il modo di lavorare in modo proficuo)
- Scegli quale conflitto vuoi risolvere per primo attraverso l'approccio che ti ho proposto
- Rifletti sul tuo ruolo nel conflitto e identifica i comportamenti che anche tu potresti dover cambiare per risolvere le vostre incomprensioni
- Assicurati di avere chiari tutti gli elementi necessari a offrire il tuo feedback in modo costruttivo, "non violento" ed empatico prima di parlare con l'altra persona
- Comunica al collega che vuoi confrontarti con lui/lei sulla situazione X, e chiedi quando può essere un buon momento (vale a dire, chiedi il permesso di darle un feedback)
- Quando arriva il momento, offri il tuo feedback rimanendo curiosa e aperta a ciò che ti restituirà il tuo collega. E sii pronta anche a:
- scoprire un punto di vista diverso dal tuo, altrettanto legittimo
- riconsiderare la tua opinione sull'altro
- realizzare che anche tu devi cambiare alcuni comportamenti se vuoi raggiungere un punto d'incontro
- ricevere delle scuse, e offrire le tue a tua volta
- Se il confronto è produttivo, proponi un "patto" per il futuro come ti suggerisco nel video
Per prepararti a offrire il tuo feedback nel modo migliore puoi usare il Workbook gratuito "Feedback senza stress": ti aiuta ad assicurarti che nel tuo feedback ci siano tutti gli elementi indispensabili e ad arrivare preparata (e serena) al confronto con l'altra persona.