Fare carriera o no: è questo il dilemma?


Fare carriera o no è davvero un dilemma?

"Voglio fare carriera o concentrarmi su (la famiglia, la salute, i miei interessi, le amicizie, …)?". Ti sarai posta questa domanda almeno una volta nella tua vita lavorativa. Ma contrapporre il tuo desiderio di fare carriera a tutto il resto è davvero necessario?

Se fai sempre tardi in ufficio per rincorrere tutte le responsabilità, attività e persone che gestisci, è naturale pensare che sia impossibile realizzarti professionalmente senza fare enormi sacrifici.

Ma solo perché finora non sei riuscita a conciliare la crescita professionale con lo stile di vita che desideri non significa che tu non possa farcela:

  • lavorando sul tuo approccio al lavoro
  • cambiando azienda
  • ridefinendo la tua idea di carriera

Perché chi dice l'unico modo per realizzarti nel lavoro sia salire un gradino dopo l'altro della gerarchia aziendale?

In questo articolo parliamo di cosa vuol dire fare carriera (per te), come riconoscere i tuoi desideri e bisogni più autentici e come tradurli in un progetto di carriera in cui realizzarti senza rinunciare a tutto il resto.

Per passare dalla domanda "Voglio fare carriera o no?" a "Quale carriera voglio davvero?".


Cosa significa per te "fare carriera"?

Etimologicamente, fare carriera significa scegliere e percorrere la propria strada nella vita. Una strada unica, personale, che appartiene solo a te.

Fare carriera, quindi, non dev'essere per forza una corsa a ostacoli dove l'unico obiettivo è ottenere la prossima promozione. Può essere un progetto più sfaccettato e personale, in cui punti a realizzare la tua idea di successo costruendo un percorso professionale cucito su misura su di te.

Perciò, prima di chiederti se fare carriera o no, darti un obiettivo di crescita o insistere per una promozione, fermati a riflettere su ciò che vuoi veramente. E assicurati che la tua visione di carriera sia davvero tua, e non il frutto di stereotipi, pressioni sociali o aspettative esterne.


Quattro preconcetti che offuscano la tua visione di carriera

Il desiderio di fare carriera in azienda è spesso "sporcato" da falsi miti e stereotipi. Talmente radicati che possono farti sentire di fronte a un bivio:

  • mettere da parte le tue ambizioni perché "non puoi avere tutto" o "non hai il carattere"
  • buttarti a capofitto sulla carriera decidendo a priori di sacrificare altri tipi di realizzazione personale

Se riesci a riconoscere - e superare - questi preconcetti puoi accorgerti di opportunità meno ovvie rispetto alla crescita a tutti i costi e individuare gli aspetti su cui lavorare per costruire la tua carriera ideale.

"Devo scegliere tra carriera e vita personale"

Quante volte ti sei detta (o sentita dire) che "non si può avere tutto"? L’idea di dover sacrificare la vita privata per fare carriera sembra, in certi contesti, inevitabile. Ma sei certa che si tratti di una verità assoluta?

Unire il tuo desiderio di fare carriera al prenderti cura di te, delle tue relazioni e dei tuoi spazi personali non è impossibile, ma ti richiede di impegnarti attivamente per essere leader in modo più sostenibile:

  • fare del tuo equilibrio una priorità
  • pianificare e organizzare il lavoro con realismo
  • delegare efficacemente
  • stabilire confini chiari
  • chiedere le risorse di cui hai bisogno

Cosa puoi fare oggi per rendere più sostenibile la tua leadership?

"Fare carriera = scalare la gerarchia"

Non è detto che crescere in maniera verticale sia l'unica strada per evolvere e costruire una carriera appagante. Tutto dipende dai tuoi talenti, le tue attitudini e i tuoi desideri.

Invece di domandarti se vuoi fare carriera o no, rifletti su ciò che ti serve per sentirti realizzata nel lavoro. Autonomia? Flessibilità? Responsabilità? Possibilità di creare un impatto? Allineamento con i tuoi valori personali?

La carriera giusta per te è quella che ti offre quello di cui hai bisogno senza costringerti a rinunciare a ciò che ti dà energia ed entusiasmo. E potresti ottenere questo risultato in modi diversi dalla crescita verticale.

Quali strade alternative ti permettono di realizzarti nel lavoro?

"Fa carriera solo chi si vanta"

Sarebbe bello se essere brava nel tuo lavoro bastasse per ottenere apprezzamenti, aumenti, promozioni. Purtroppo, il solo talento non sempre è sufficiente: fare carriera implica anche la capacità di condividere i tuoi risultati e costruire relazioni di fiducia.

Questo, però, non significa “vantarsi”: si tratta, piuttosto, di dare valore al contributo che porti all’azienda e moltiplicare il tuo impatto attraverso una rete professionale fatta di persone con cui condividi valori e visione.

Cosa puoi fare subito per valorizzare meglio il tuo lavoro?

"Per fare carriera bisogna essere aggressive"

Chi dice che per emergere in un ambiente competitivo sia necessario “comportarsi come un uomo” o adattarti a toni e modi che non condividi? Per farti valere in azienda non hai bisogno di urlare, ma di essere più assertiva.

Assertività vuol dire esprimerti in modo chiaro e sicuro, senza prevaricare. Quando sei assertiva parti dal presupposto che è sempre possibile trovare un punto d'incontro, perché il tuo punto di vista e quello dell'altra persona sono entrambi legittimi. Per questo, l'assertività ti permette di distinguerti come leader e di costruire (e mantenere) relazioni positive.

Cosa ti serve per iniziare, da subito, a essere più assertiva senza esagerare?


Come capire quale carriera vuoi davvero

Ecco alcuni modi per ascoltarti e passare dalla prospettiva "fare carriera o no" a vedere quale percorso professionale rispecchia i tuoi valori e desideri più autentici.

Stanca del dilemma "Fare carriera o no?". Cambia domanda: chiediti "Quale carriera mi permette di realizzarmi senza sacrificare vita privata e valori"

Ascolta le tue motivazioni profonde

Prova a chiederti:

  • cosa ti fa brillare gli occhi quando pensi al tuo lavoro?
  • quali progetti ti appassionano di più?
  • che impatto vuoi creare attraverso il tuo lavoro?
  • cos'è che, quando manca, ti fa perdere motivazione ed energia?
  • cosa ti farebbe sentire appagata anche se non ricevessi apprezzamenti o riconoscimenti esterni?

Sapere cosa ti muove ti è utile per capire se ti trovi nel posto giusto e se la carriera a cui ambisci è quella più adatta per te.

Riconosci i tuoi valori non negoziabili

Il tuo desiderio di fare carriera non può portarti in contrasto con i tuoi valori più profondi. Quando succede, il prezzo da pagare per crescere diventa rapidamente troppo alto.

Domandati:

  • cosa significa per te integrità professionale?
  • quali principi non sei disposta a compromettere?
  • ci sono valori che metteresti davanti a una promozione o a un aumento?

I tuoi valori sono la bussola. Se un percorso professionale ti chiede di negoziare troppo con te stessa, probabilmente non è il percorso giusto.

Valuta l'energia che ti dà il lavoro

Osserva come ti senti:

  • dopo una giornata di lavoro, sei esausta o carica?
  • i tuoi progetti ti stimolano o ti fanno venire l'ansia?
  • cosa provi quando pensi agli sviluppi futuri della tua carriera?

Energia ed emozioni sono indicatori potenti. Se il percorso di carriera che hai scelto ti provoca più malessere che entusiasmo, hai bisogno di indagare più a fondo e comprendere i messaggi che il tuo corpo sta cercando di comunicarti.

Liberati delle aspettive esterne

Spesso confondiamo ciò che vogliamo veramente con ciò che pensiamo di dover volere. Per scoprire se il tuo desiderio di fare carriera è autentico (e solo tuo) puoi chiederti:

  • chi vorrebbe vederti fare carriera?
  • quale significa ha per te il "successo"?
  • cosa ti dici a proposito del tuo desiderio di fare carriera?
  • secondo te, una persona che fa carriera è …?

A volte, fare carriera significa avere il coraggio di definire il successo con i tuoi parametri e perseguirlo in qualunque modo sia necessario, lasciando perdere cosa si aspettano gli altri.

La domanda giusta non è “voglio fare carriera o no?” ma “quale carriera mi permette di realizzarmi nel lavoro senza sacrificare tutto il resto?”


E una volta che hai scelto la carriera che vuoi?

Come realizzare la tua carriera ideale una volta che hai definito con chiarezza le tue aspirazioni e il modo in cui realizzarle?

Valuta le opportunità disponibili

Se ti trovi bene nel tuo luogo di lavoro attuale, valuta con mente aperta tutte le opportunità di sviluppo interno: c'è spazio per evolvere nell'area in cui lavori? Se no, in quali altre parti dell'azienda potresti realizzare il tuo desiderio di fare carriera, eventualmente lavorando per integrare le tue competenze?

Se, invece, senti che la tua azienda non è più il contesto giusto per te, è il momento di guardarti attorno.

Costruisci una mappa delle aziende che ti interessano, e scopri - tramite ricerche, annunci e soprattutto networking - quali opportunità offrono che si adattano alla tua visione di carriera.

Chiedi spazio per crescere

A volte sembra che lo spazio per crescere nella tua area o nella tua azienda non ci sia, ma chi dice che non si potrebbe creare? Forse, sfoderando inventiva e assertività, puoi realizzare il tuo desiderio di fare carriera senza cambiare azienda.

Chiedi esplicitamente ciò che vuoi, proponendo opzioni realistiche e sostenibili che permetterebbero a te di realizzare le tue aspirazioni di carriera e all'azienda di perseguire nuove opportunità o rafforzare il presidio su ambiti strategici.

Un esempio? Lo trovi qui.

Costruisci un piano d'azione per colmare eventuali gap

Ti sei resa conto che la carriera che desideri implica competenze che non possiedi, o su cui non ti senti all'altezza? Costruisci un piano per integrare ciò che ti manca.

Conoscenze e competenze tecniche

Individua percorsi di formazione e/o mentoring che ti permettano di apprendere i fondamenti della materia.

Senza dimenticare che le conoscenze si acquisiscono anche sul campo, perciò un gap di conoscenze potrebbe non essere un ostacolo rilevante come pensi.

Competenze di leadership

Analizza con occhio clinico ciò che ti manca per sentirti più sicura come leader. Cosa ti dici che non ti fa sentire a tuo agio nel tuo ruolo? Cosa ti frena dal delegare di più? Cosa ti impedisce di dare più feedback, coinvolgere meglio il team o essere più assertiva con i colleghi?

Quando gli ostacoli che incontri partono tutti da come vedi te stessa, gli altri e le situazioni, il leadership coaching può aiutarti a cambiare sguardo e sbloccare le resistenze e i preconcetti che frenano la tua crescita.


Costruisci la tua idea di successo sostenibile

Fare carriera o no - e soprattutto, come fare carriera - è una scelta che solo tu puoi fare.

Nessuno meglio di te conosce i tuoi desideri, le tue ambizioni e le priorità a cui non vuoi rinunciare.

Che tu scelga di fare carriera oppure no, e di puntare su una crescita verticale o cercare la tua realizzazione in strade diverse, l’importante è decidere ascoltando solo te stessa.

Se non riesci a vedere quale carriera sarebbe giusta per te, o come realizzarla partendo da dove sei ora, regalati una sessione di coaching Focus: può essere lo spazio che ti serve per vedere le possibilità oltre gli ostacoli, mettere a fuoco la tua idea di successo sostenibile e definire un piano d'azione realistico.

Ti sembra di avere le idee ancora troppo confuse? Inizia da Bussola, il workbook gratuito che ti aiuta a far emergere dalla nebbia la tua visione di lungo di termine.