
Ti sei mai chiesta cosa ti impedisce di realizzarti appieno nel tuo lavoro? Quali ostacoli, visibili e invisibili, frenano la tua crescita in azienda o rendono impossibile l'equilibrio tra carriera e vita privata?
È ciò che puoi scoprire - e superare - con l'aiuto di una leadership coach.
Se hai perso la direzione, sai cosa vuoi ma procrastini o ti senti impotente di fronte ad alcuni ostacoli, il leadership coaching può essere la chiave per sbloccarti.
Con il leadership coaching, infatti, puoi (ri)allineare la tua carriera alla tua visione e coltivare il mindset necessario per essere leader in modo più consapevole e sostenibile.
In questo articolo parliamo di chi è e che cosa fa una leadership coach e come può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi - con equilibrio e consapevolezza.
Leadership coach: chi è e come può aiutarti
Una leadership coach è una professionista qualificata che lavora al tuo fianco per aiutarti a identificare i tuoi punti di forza, superare i limiti che tu stessa ti imponi e affrontare le sfide che incontri nella tua carriera (e nella quotidianità dell'ufficio).
Una coach non ti fornisce soluzioni preconfezionate, ma ti guida nel:
- capire cosa non ti piace del tuo presente
- mettere a fuoco chiaramente il cambiamento che desideri
- riconoscere quali convinzioni e preconcetti ti stanno impedendo di realizzarlo
- cambiare sguardo per superare gli ostacoli e vedere nuove possibilità
- ottenere risultati concreti grazie ad azioni consapevoli
Come lo fa? Questo dipende in parte dall'approccio di coaching e dalle metodologie che adotta. In generale, da una leadership coach puoi aspettarti:
- domande che ti stimolano a metterti in discussione
- feedback con cui conquistare nuove consapevolezze
- proposte di strategie e strumenti pratici con cui ottenere risultati concreti
Quando rivolgerti a una leadership coach?
Una leadership coach può aiutarti a realizzare la tua personale idea di successo in modo equilibrato e sostenibile.
Iniziare un percorso di coaching, quindi, può essere la scelta giusta se desideri:
- crescere in azienda, ma con equilibrio
- affrontare conflitti e incomprensioni in modo costruttivo, senza paura
- sentirti più sicura nel gestire il tuo team
- uscire dal dilemma "fare carriera o no?"
- definire obiettivi professionali allineati a ciò che vuoi veramente
- trovare (o costruire) il lavoro che ti permette di sentirti realizzata
- imparare a dare feedback con sicurezza (persino al capo)
- delegare con più fiducia, facendo crescere le tue persone e liberando tempo per te
- lavorare sulla tua assertività e accrescere il tuo impatto
- liberarti della sindrome dell'impostore
- riuscire a staccare la testa dal lavoro e stabilire confini chiari

Perché scegliere il leadership coaching se sei una donna leader in azienda
Se ricopri una posizione di responsabilità (o aspiri a raggiungerla), ti misuri ogni giorno con ostacoli alla tua crescita, la tua autorevolezza o al tuo equilibrio vita-lavoro.
Alcuni ostacoli sono visibili e oggettivi.
Un capo che non ti dà opportunità, colleghi che non ti coinvolgono o politiche aziendali che scoraggiano la flessibilità sono ostacoli che esistono in molti contesti. E saperli riconoscere e affrontare con lucidità è essenziale per realizzare le tue ambizioni senza fare compromessi con i tuoi valori (e il tuo benessere).
Ma gli ostacoli più insidiosi sono invisibili e soggettivi: sono gli ostacoli che tu stessa ti poni.
Pensa a:
- le convinzioni che coltivi su te stessa o su quello che una donna 'può' o 'non può' fare in azienda
- i tuoi auto sabotaggi quando dovresti valorizzare il tuo lavoro o farti riconoscere i tuoi meriti
- la Sindrome dell'Impostore che periodicamente si affaccia e ti fa dubitare della tua leadership
In questa giungla interiore, avere al tuo fianco una persona che conosce da vicino la tua esperienza - e ha gli strumenti per facilitare la tua evoluzione - può fare la differenza tra sentirti bloccata e camminare con passo leggero verso i tuoi obiettivi.
Cosa ottieni da un percorso di leadership coaching
Dai vita alla tua visione più autentica
Con il coaching impari a riconoscere i tuoi veri desideri e a vederli possibili. Attraverso domande ed esercizi di visualizzazione, puoi mettere a fuoco cosa vuoi veramente (per il tuo lavoro e la tua vita) e costruire piani realistici per realizzare il futuro che desideri.
Fai luce su punti di forza e aree di miglioramento
Diventi più consapevole dei tuoi talenti e attitudini, e anche degli aspetti su cui lavorare per raggiungere i tuoi obiettivi. Questa lucidità ti permette di fare scelte più allineate a chi sei e di investire sulla tua crescita in modo focalizzato.
Sviluppi una leadership autentica ed efficace
Il coaching ti fa scoprire nuovi approcci e strumenti a sostegno della tua leadership e ti incoraggia a sperimentarli nella pratica. In questo modo impari a comunicare con assertività, delegare con più fiducia o gestire meglio il tuo tempo non solo in teoria, ma mettendoti in gioco nel quotidiano.
Trovi il tuo equilibrio fra ambizioni professionali e vita privata
Ti alleni a distinguere ciò che vuoi tu da quello che si aspettano da te, e a definire obiettivi di carriera coerenti. Impari a stabilire confini sani e a farli rispettare, finché proteggere il tuo benessere e il tuo tempo libero non diventano abitudini.
Crei strategie concrete per raggiungere i tuoi obiettivi
Il coaching è orientato all'azione: alla fine di ogni sessione, i desideri che riconosci e le consapevolezze che maturi si traducono in un piano d'azione. In questo modo, oltre a cambiare sguardo, modifichi comportamenti e azioni, ottieni nuovi risultati e metti in moto il cambiamento che vuoi.

Come funziona un percorso di coaching in pratica?
Un percorso di leadership coaching è composto da più sessioni di coaching orientate verso un macro obiettivo comune.
In particolare:
- nella prima sessione di coaching mettiamo a fuoco ciò che desideri e la trasformazione che vuoi ottenere al termine del percorso
- nelle sessioni successive lavoriamo insieme per superare gli ostacoli che ti hanno frenato finora, concentrandoci ogni volta su un micro obiettivo specifico. A ogni incontro conquisti nuove consapevolezze e sblocchi azioni che danno vita al cambiamento che vuoi
Con un percorso di leadership coaching - oltre a raggiungere il cambiamento che desideri - conquisti lucidità, apertura mentale, capacità di metterti in discussione.
Mese dopo mese vedi cambiare il tuo modo di vedere le cose e di giudicare te stessa (e gli altri). Un'evoluzione profonda che continua anche dopo la fine del percorso.
Come scegliere la leadership coach giusta per te
Un percorso di coaching è una partnership: la tua coach ci mette competenze, strumenti ed esperienza. Tu ci investi impegno, fiducia e la volontà di mettere in discussione il tuo modo di vedere le cose e di agire.
Presuppone, quindi, sintonia e fiducia reciproca. Per questo, scegliere la persona giusta per accompagnarti nel tuo percorso è essenziale.
Ecco gli aspetti da non sottovalutare quando valuti una possibile coach.
Esperienza e specializzazione
Se vuoi investire sulla tua leadership in azienda ha senso scegliere una professionista specializzata in questo ambito. In più, scegliere una donna che ha vissuto in prima persona le tue stesse esperienze (e sfide) ti offre un valore aggiunto, perché può capirti al 100% e offrirti punti di vista e strumenti testati in prima persona.
Credenziali
Il coaching è una professione non regolata da ordini o albi professionali. Quindi, per avere garanzie sul livello di preparazione ed esperienza di una coach, affidati a qualifiche e certificazioni volontarie. Per esempio, l'International Coaching Federation (ICF) rilascia credenziali che attestano sia la formazione sia l'effettiva esperienza maturata dai coach - e assicurano il rispetto di standard etici trasparenti.
Risorse per te
→ Per trovare una coach con credenziale ICF puoi usare i motori di ricerca ufficiali, globale e italiano
→ Per verificare se un coach possiede o meno una credenziale ICF valida ti basta inserire il suo nome qui
Approccio metodologico
Esistono tipi di coaching diversi in base alle discipline che integrano (neuroscienze, psicologia, filosofia) o all'orientamento principale (alcuni puntano subito all'azione, altri mirano a una trasformazione più profonda). Queste differenze hanno risvolti pratici sull'esperienza che avresti in un percorso di coaching. Quindi, prenditi il tempo di approfondire i diversi metodi e cerca una coach specializzata in quello che ti è più affine.
Visione e valori condivisi
Oltre al modello di coaching utilizzato, a distinguere profondamente una coach da un'altra sono la visione e i valori alla base del suo lavoro. Se mi ispiro a valori come responsabilità, autenticità ed equilibrio, l'approccio e gli strumenti che puoi trovare con me sono diversi da quelli di un coach che crede in performance elevata, efficienza o crescita a tutti i costi.
Sintonia a pelle
Un primo colloquio conoscitivo e gratuito - quando disponibile - è il modo ideale per fare una scelta consapevole. Fidati del tuo istinto: se durante il colloquio ti senti a tuo agio e fiduciosa è probabile che tu abbia trovato la coach giusta. Se, invece, qualcosa 'stona' nell'atteggiamento o nell'approccio di chi hai davanti, continua la ricerca.
Sblocca oggi il tuo primo passo
Una leadership coach è un'alleata preziosa per raggiungere i tuoi obiettivi con migliori risultati, meno tempo e più consapevolezza.
Una (vera) leadership coach non ti darà risposte preconfezionate, ma ti aiuterà a vedere le possibilità oltre gli ostacoli e a scegliere le azioni più utili per realizzare la tua idea di successo sostenibile.
Se il coaching ti incuriosisce, fai il primo passo: con una call esplorativa gratuita, possiamo scoprire insieme su cosa puoi lavorare per realizzare i tuoi obiettivi, sentirti sicura nel tuo ruolo o trovare l'equilibrio che sogni tra realizzazione e cura di te.
Dopo i nostri 30 minuti insieme riesci a vedere con chiarezza i tranelli che minano il tuo quotidiano. E ottieni tutti gli elementi per valutare, senza fretta, se è arrivato il momento di lavorare su di te e se vuoi che sia io ad accompagnarti. Ti aspetto!